Tre bellissime giornate di windsurf hanno caratterizzato il Trofeo Nazionale di Classe Techno 293, valido anche quale terza tappa della Coppa Italia, disputatosi presso il Planet Sail di Bracciano da venerdì 4 a domenica 6 luglio. Cinque prove portate a termine per tutte le categorie, eccezion fatta per i cadetti kids che si sono limitati a quattro, accompagnate da un’accoglienza di alto livello in una struttura estremamente funzionale dove si è potuto trascorrere un piacevole tempo in cui gli attimi fuggivano negli intervalli e nelle attese di assaporare l’agonismo.
Un circolo totalmente rinnovato. Quando, nel pomeriggio e nella serata di giovedì 3 luglio, le squadre provenienti dai luoghi più lontani stavano iniziando a raggiungere Bracciano, i pochi superstiti della stagione Aloha che nel 2003 ospitò proprio al Planet Sail una regata nazionale, avrebbero avuto molta difficoltà a riconoscere il luogo. Conservavamo negli occhi e nella mente le immagini di un piccolo circolo, cordiale e ospitale, ma dove gli spazi certo non abbondavano. Quale sorpresa nel vederlo trasformato in una struttura completa, dove la simbiosi tra gli elementi della natura - ancora per fortuna onnipresenti sul bacino lacustre del Lazio, assai diverso dalle immagini di una crescente e diffusa antropizzazione che ormai contraddistingue i laghi del nord Italia - e l’edificato è improntata al segno dell’armonia.
Il corpo di un edificio multifunzionale ospita al suo interno le strutture amministrative, una piccola foresteria, un porticato per ricoverare le imbarcazioni, un deposito molto ampio, e, dulcis in fundo, un bar-ristorante che, sia nella parte coperta che nel praticabile esterno, si affaccia sul lago consentendo una panoramica globale su quanto sta avvenendo in quel mentre in acqua. Tutt’attorno, il luogo per la sosta delle barche e i temporanei passaggi per scendere a lago, diverse aree prative, una delle quali vastissima è stata la sede ideale per collocare le tavole e le attrezzature di tutti i concorrenti che potevano scendere direttamente in acqua senza rientrare dalla sede del circolo. Altri spazi, in un work in progress pensato per migliorare le funzioni del luogo, destinati a parcheggio, e infine un uliveto che nel futuro prossimo sarà attrezzato. Magica immagine che testimonia la dolcezza del clima e la salubrità dell’aria.
Un piccolo gioiello che rispecchia l’antica Bracciano, arroccata attorno al castello Odescalchi, forse il maniero italiano che più ricorda la tipologia architettonica delle favole, e anche per questo motivo meta prediletta per i matrimoni dei vip soprattutto americani. Tra i vicoli medievali, che ancora conservano un’impronta autentica e non viziata da restauri disneylandiani ahimè troppo diffusi in tanti borghi, molti locali tipici che si collocano attorno alla piazza dove sorge il Municipio, unica oasi pedonale in una struttura urbanistica che in un futuro prossimo dovrebbe maggiormente valorizzare l’importanza della mobilità dolce.
127 partecipanti, la seconda partecipazione alltime a una regata Techno. Per l’ennesima volta il Trofeo Nazionale di Classe ha raccolto una sontuosa partecipazione, confermando di essere lo snodo principale della stagione agonistica. La sua collocazione a calendario nella prima decade di luglio, concluse tutte le incombenze degli esaminandi di terza media e prima degli esodi estivi di molte famiglie, consente di riunire anche un buon numero di cadetti kids, soliti a entrare in acqua al termine dell’anno scolastico. Pochissime le rinunce rispetto alle preiscrizioni, a dimostrazione che ormai il metodo di comunicare in anticipo i nominativi è entrato nel Dna della flotta e si potrebbe quindi pensare di centralizzare per il 2015 i pagamenti delle iscrizioni, rimodulandoli secondo la tempistica dell’adesione e il numero delle regate prepagate.
In totale i presenti sono risultati 127: 13 cadetti kids CH3 Primavela, 18 cadetti kids CH4 Presidente, 13 esordienti, 17 under 13, 34 under 15 e 32 under 17 (con un solo Plus), numero inferiore soltanto ai 140 dello scorso anno sul Garda, tenuto peraltro presente che erano in gara una decina di stranieri e che erano programmate anche la Techno Slalom Cup e la Long Distance. Quasi tutte le squadre impegnate nell’attività Techno erano in acqua, a riprova che questo appuntamento è realmente sentito. Nel 2015 potrebbe disputarsi in Puglia, se i contatti che attualmente stiamo tessendo si concretizzeranno nei prossimi mesi.
Prima giornata, venerdì 4 luglio, inizia la marcia trionfale di Edoardo Tanas negli under 13 e di Maria Bruna Curatolo tra gli esordenti. Come i local avevano predetto, Bracciano è un campo di regata tipicamente pomeridiano. Abbastanza puntuale il vento è entrato dopo le 14, e si è mantenuto costante tra i 10 e 12 nodi, con punte anche di 15. Condizioni che hanno permesso la disputa delle prime due prove. A norma di regolamento, non essendo state plananti per la maggior parte della flotta, non è stato possibile dare la partenza per una terza prova, con qualche rammarico per chi notava che la situazione si faceva più interessante con il passare dei minuti. Parlavamo nel titolo del paragrafo di Edoardo Tanas e di Maria Bruna Curatolo. Edoardo, portacolori della Fraglia Vela Malcesine, ha subito preso il largo nella flotta under 13, con un terzo posto iniziale seguito da un primo, lasciando i suoi inseguitori a una distanza di grande sicurezza e impegnati a battagliare fra loro, protagonisti Matteo Placido di Cagliari, Tommaso Masetti di Ravenna, Gaia Busetta di Marsala, Jaime Concas di Cagliari e Gabriele Guella di Torbole tutti racchiusi nello spazio di un punto. Ancora più imperiosa tra gli Esordienti Maria Bruna Curatolo di Marsala, due volte prima di una serie che la avrebbe sempre vista vittoriosa. Alle sue spalle Gabriele Rizzotto del Planet Sail e Massimo Giovanazzi di Torbole.
Se under 13 ed esordienti avevano già capito chi avrebbe comandato le danze, la prima giornata della categoria under 15 registrava un duello testa a testa tra Giorgio Stancampiano del Lauria Palermo e la fresca campionessa europea Giorgia Speciale di Ancona, con Giorgio e Giorgia nell’ordine e divisi da un solo punto. Terzo posto per Michele Ricci di Ancona, seguito da Andrea Berni di Ravenna e Nicolò Renna di Torbole.
Nel segno del cagliaritano Carlo Ciabatti, primo e secondo di giornata, la categoria under 17. Distaccati di pochi punti i tre alfieri del Lauria Palermo, Francesco Tomasello, il nostro rappresentante ai prossimi Yog Ruggero Lo Mauro e Antonino Cangemi, con Luca Di Tomassi della LNI Ostia a chiudere i top five. Dopo Niccolò Bianconcini di Ravenna, settima era Giulia Alagna dell’Albaria, prima femminile.
Seconda giornata, sabato 5 luglio, la lunga attesa premia la flotta con lo scarto. Sabato è stata una giornata particolarmente difficile per il Comitato di regata, alle prese con un vento instabile e rafficato per tutto il pomeriggio, che ha fatto fare gli straordinari ai responsabili della posa del campo. E una giornata estremamente tesa per gli atleti, che vedevano trascorrere le ore senza capire se le condizioni si sarebbero finalmente acquietate, in modo da permettere loro di avviarsi alla linea di partenza. Si è dovuto infatti attendere il tardo pomeriggio per disputare altre due prove, con vento attorno ai 10 nodi, concluse quasi all’imbrunire. Situazione particolarmente foriera di aspettative, perché la quarta prova concedeva così lo scarto, permettendo recuperi in classifica.
Nella categoria under 17 dopo due giornate di gara l’incertezza regnava sovrana, con quattro vincitori diversi nelle quattro prove portate regolarmente a termine, ma soprattutto quattro atleti gomito a gomito, distaccati di un solo punto l’uno dall’altro. Carlo Ciabatti a 5 punti, Matteo Evangelisti di Civitavecchia vincitore dell’ultima prova di giornata che scartava il dnf iniziale a 6 punti, Ruggiero Lo Mauro primo nella terza prova a 7 punti, e Francesco Tomasello a 8 punti. Giulia Alagna manteneva la settima posizione che continuava a valerle la leadership femminile.
Tra gli under 15 proseguiva il duello Giorgia-Giorgio, con la campionessa mondiale Speciale che riportava la regata secondo le abitudini, con due vittorie di giornata, senza peraltro nulla togliere a Stancampiano sempre secondo parziale e totale. Assai combattuta la lotta per la terza posizione, con Federico Ferracane di Marsala, Nicolò Renna e Michele Ricci tutti e tre a pari punti.
Nella categoria under 13 Edoardo Tanas creava il vuoto dietro di sé, con Tommaso Masetti, Gabriele Guella e Matteo Placido a disputarsi le posizioni d’onore. In ambito Esordienti proseguiva impavida la marcia vittoriosa di Maria Bruna Curatolo con Gabriele Rizzotto a quattro lunghezze, e maggiore incertezza alle spalle, dove Massimo Giovanazzi, Sergio Stipa del Planet Sail e Silvia Aromatario di Castelfusano rimanevano in lizza per il podio.
Una giornata dunque faticosa, sia sotto il profilo fisico ma soprattutto psicologico, allietata alla fine dalla cena a buffet e da una festa offerta dal circolo organizzatore.
Terza giornata, domenica 6 luglio, ultimo sforzo dopo la bonaccia. Concesso lo scarto, si era raggiunto lo scopo primario, ma ugualmente si cercava di incrementare il numero delle prove valide. Convocati gli atleti alle dieci della mattina, nella vana speranza che le condizioni meteo fossero propizie, trascorse le tre e mezza del pomeriggio senza che nulla di buono apparisse all’orizzonte e avviata la discussione se fosse stato opportuno dare lo stop finale anticipatamente, poco prima delle quattro un piccolo miracolo consentiva invece di richiamare gli atleti in acqua giusto quando il tempo limite per l’ultima partenza si avvicinava minaccioso. Una quinta e conclusiva prova con vento attorno agli 8-10 nodi metteva così un sigillo più concreto alla manifestazione, consentendo qualche ribaltamento in classifica.
E’ stato il caso degli under 17, dove Carlo Ciabatti, che capeggiava il lotto dei concorrenti sin dalla prima prova, terzo nell’ultima fatica si vedeva bruciare sul filo di lana da Matteo Evangelisti che, tagliando per primo il traguardo, relegava l’atleta di Cagliari un punto dietro. Al terzo posto, distaccato di quattro lunghezze dal vincitore, l’atleta YOG Ruggero Lo Mauro, che sopravanzava a sua volta di un punto il compagno di squadra Francesco Tomasello e di quattro il terzo atleta del Lauria, Antonino Cangemi. Luca Di Tomassi era sesto, Daniele Gallo di Castelfusano settimo con un crescendo prova dopo prova, Giulia Alagna ottava e prima femminile, Roberto Di Stefano dell’Albaria Palermo nono e Riccardo Renna di Torbole a chiudere la lista dei top ten. Podio femminile completato da Rosanna Stancampiano del Lauria Palermo 12a assoluta e da Enrica Schirru di Cagliari 15a assoluta.
La marcia trionfale di Giorgia Speciale si concludeva nuovamente vittoriosa, con Giorgio Stancampiano sempre secondo e un meritatissimo podio per Michele Ricci della Stamura Ancona che finalmente è riuscito a esprimere le sue indubbie potenzialità. Quarto e quinto i due fratelli Renna, Nicolò e Riccardo, sesto Federico Ferracane, settimo Andrea Berni di Ravenna, ottavo Simone Montanucci di Civitavecchia, nona e seconda femminile Alessandra Papitto, decimo Benjamin Romeo di Marsala, con Virginia Ganna di Cagliari terza femminile e dodicesima assoluta.
Nessun problema per Edoardo Tanas, cavalcata senza rivali tra gli under 13 sempre vittorioso in ogni prova, con degni rivali Tommaso Masetti, Matteo Placido, Gabriele Guella ed Elias Argiolas di Porto Pollo che hanno concluso nell’ordine.
Sesta e prima femminile Aurora De Felici di Civitavecchia, che ha preceduto Gaia Busetta, mentre terza femminile è risultata Marta Monge di Loano.
Maria Bruna Curatolo ha replicato nella categoria Esordienti la perennemente vittoriosa marcia di Tanas, dove le classifiche rimanevano invariate rispetto alla giornata precedente con Gabriele Rizzotto secondo e Massimo Giovanazzi terzo.
La crescita dei cadetti kids. I raduni per i cadetti kids, che si svolgono parallelamente alle principali regate nazionali, sono ormai un elemento imprescindibile nel format di queste manifestazioni. La partecipazione, che sino a non molto tempo fa si limitava ai giovanissimi del circolo organizzatore o della regione in cui l’evento aveva luogo, ha raggiunto ora uno standard universale. Ne fa fede la presenza a Bracciano di cadetti kids provenienti dalla Sardegna, dalla Sicilia, dalla Liguria, dalle Marche, dall’Emilia Romagna, dal Friuli Venezia Giulia e dal Garda Trentino.
Sono occasioni particolarmente sentite, perché consentono da un lato di amalgamare la coesione della flotta, in vista anche degli appuntamenti principe rappresentati dalle Coppe Primavela e del Presidente e, da quest’anno, anche dal Trofeo Nazionale loro dedicato previsto a Castelfusano a fine mese. E dall’altro di renderli partecipi a tutte le problematiche delle regate, che si apprendono proprio scendendo in acqua assieme ai più grandi.
Nella categoria CH4 Coppa Presidente, leader incontrastato Davide Antognoli di Castelfusano, primo in tutte e quattro le prove disputate. Degno rivale Alessandro Giangrande dell’Albaria Palermo, tre volte secondo. In terza e quarta posizione due ragazze, Lavinia De Felici di Civitavecchia e Matilde Fassio di Loano che hanno preceduto Gabriele Tamburini del Planet Sail.
Dominio assoluto di Castelfusano nella categoria CH3 Coppa Primavela con tre atleti nelle prime quattro posizioni, Gianluca Ragusa vincitore, Francesco Simeoni secondo e Alberto Soncini quarto. Unica capace di infrangere la solidità della squadra romana è stata Sofia Renna di Torbole, terza assoluta e vincitrice dell’ultima prova. Un nome da tenere d’occhio. Da segnalare anche il debutto di un figlio d’arte, Francesco Forani di Ravenna, classe 2005, classificatosi al settimo posto.
A volo d’uccello sulla realtà della flotta. Il Trofeo Nazionale di Classe è sempre il momento per un primo bilancio a volo d’uccello sulla stagione agonistica. Se il Lazio, da padrone di casa, conferma tutta la sua solidità supportata dal fatto che attualmente è la regione con il maggior numero di soci (oltre un quarto del totale), nuove figure si affacciano in Sicilia e Sardegna. Zone che hanno potuto contare su grandissimi campioni che hanno fatto e stanno facendo la storia della nostra classe, ma che ora sono chiamate al turnover generazionale. Giorgio Stancampiano, Federico Ferracane, Matteo Placido, Elias Argiolas, Maria Bruna Curatolo e Alessandro Giangrande sono atleti che potrebbero rinverdire le tradizioni vincenti.
Cresce il Garda, anche e non solo grazie ai quattro fratelli Renna. Edoardo Tanas, Gabriele Guella, Massimo Giovanazzi sono inseriti nelle posizioni di vertice. E incrementa la qualità della flotta il gruppo della Stamura Ancona: con Giorgia Speciale abituata a considerare il podio un giardino di casa, Michele Ricci ha finalmente risposto alle attese e Giovanni Pietrucci è in crescita. Volti da top ten per l’Adriatico Wind Club di Ravenna, Andrea Berni, Tommaso Masetti, Francesco Forani e Rebecca Sscarcelli. Loano infine si declina soprattutto al femminile: con Marta Monge, Carola Enrico e Matilde Fassio. Le attese per il 2015 sono soprattutto legate all’incremento delle zone attive. Ci attendiamo echi positivi in Toscana, in Campania e in Puglia.
Premiazioni e ringraziamenti. La cerimonia di premiazione è stata preceduta dalla consegna dei diplomi e di cesti con prodotti tipici locali ai migliori atleti della classifica a punti relativa alla stagione 2013. Una tradizione che si dipana anno dopo anno (iniziammo nel 1999 a Castellabate con la classe Aloha) e che trova il suo focus nella proclamazione della migliore squadra dell’anno. Come per la stagione 2012, ma con un distacco più netto sugli altri circoli, il riconoscimento ha premiato nuovamente il lavoro del Nauticlub Castelfusano, che non è più solo il luogo prediletto per l’attività dei cadetti kids, ma conta risultati di rilievo in quasi tutte le categorie. Giancarlo Antognoli e Alessandro Ruggieri non hanno nascosto la loro commozione, accompagnati dalla mascotte della squadra, il simpaticissimo cucciolone Golden retriever Dakota.
Ezio Ferin ha poi gestito il tripudio di coppe che ha posto il sigillo all’evento.
Planet Sail Bracciano si è rivelata un’ottima sede per la manifestazione. Qualcuno si è rammaricato che il vento forse avrebbe potuto consentire di disputare un maggior numero di prove, ma ugualmente bisogna ritenersi soddisfatti. Regate in ognuna delle giornate di competizione è uno schema che volge un bilancio al positivo.
Un sentito ringraziamento in primis a Gabriele Ponzi, il pensiero e l’azione del Planet Sail, per la sua cortesia, disponibilità e capacità di mettersi al servizio in tutte le circostanze che l’evento ha richiesto. Un pensiero riconoscente alla consigliera della classe Techno 293 Céline Bordier che si è assai prodigata per l’accoglienza e la riuscita della manifestazione. Un grazie esteso a tutto lo staff del Planet Sail a terra e in acqua, composto da tantissimi collaboratori, volti giovani sempre pronti ad assecondare le molteplici esigenze che una regata di questo tenore comporta. In particolare ci piace ricordare l’efficiente segreteria e i gestori del bar-ristorante. Doveroso infine esprimere simpatia al Comitato di Regata, Nicola Tartamella e Luca Carrubba dalla Sicilia, Elisabetta Antinori, Annamaria Sargenti e Rinaldo Vannini dal Lazio.
A complemento della manifestazione, lo stand Olicor che ha presentato in anteprima la collezione di abbigliamento Techno, riscuotendo attenzione e interesse di coach e atleti.
Calato il sipario sul Trofeo Nazionale di Classe, in un ideale passaggio di testimone verso l’evento culmine della stagione estiva, i Giochi Olimpici Giovanili Yog di Nanchino, lunedì sono giunti a Bracciano Mauro Covre e Alessandra Sensini per gestire alcune giornate di allenamento preolimpico con Ruggero Lo Mauro e Giulia Alagna. Affiancati da alcuni atleti che aiutano i nostri rappresentanti a presentarsi al top per l’appuntamento cinese.
Immagini di alto livello. Al Trofeo Nazionale di Classe era presente un fotografo di altissimo livello, Gianluca Di Fazio, che ha maturato esperienze nelle più famose regate del mondo. Se desiderate foto, potete contattarlo al numero 340.4718980, e-mail info@gianlucadifazio.com – sito web: www.gianlucadifazio.com
venerdì 11 luglio 2014
mercoledì 9 luglio 2014
RICORDANDO GUIDO CARLI/REMEMBER GUIDO CARLI
RICORDANDO GUIDO CARLI
Una tristissima, inattesa e
sconvolgente notizia ha raggiunto oggi la classe Techno 293. Guido
Carli, l’indimenticato primo campione mondiale della classe Techno 293
under 17 a Marsala nel 2006, ci ha improvvisamente lasciati a soli 24
anni di età, nella costernazione di tutti coloro che lo hanno
conosciuto.
Guido era una delle stelle, se non forse il punto di
riferimento, di quella squadra di Bordighera che, sotto la guida
maestra di Paolo Ghione, dominava la scena della classe Aloha prima e della classe Techno 293 successivamente, nei primi anni del nuovo millennio.
Ricordiamo l’atleta, che gareggiava assieme al fratello Umberto e alla sorellina Ginevra, come uno dei ragazzi più seri del circuito, impegnato nei raduni e nelle regate in Italia e all’estero con una non comune carica di passione.
Ricordiamo l’atleta, che gareggiava assieme al fratello Umberto e alla sorellina Ginevra, come uno dei ragazzi più seri del circuito, impegnato nei raduni e nelle regate in Italia e all’estero con una non comune carica di passione.
Il suo
capolavoro furono i Mondali Techno 293 2006 a Marsala. Portata a
termine nel volgere di due anni una non facile transizione tra la tavola
Aloha e la nuova tavola Techno 293, tutti erano curiosi di vedere quali
gerarchie si sarebbero formate nella nuova classe. Per Guido fu una
cavalcata trionfale, con quattro primi, tre secondi. due terzi posti
validi. I suoi rivali, un francese e un inglese, conclusero con punteggi
tre volte superiori al suo. E ricordo bene il suo volto raggiante a
incorniciare i capelli ricci sul podio della premiazione, mentre una
folla esultante ritmava il ritornello che aveva accompagnato i
calciatori italiani alla conquista del titolo mondiale in una magica e
indimenticabile estate.
Dopo il trionfo di Marsala e conclusa l’avventura nelle classi giovanili, Guido, che scindeva il suo impegno tra gli sport della neve in inverno e il windsurf nella stagione più calda, come purtroppo accade a molti dei nostri talenti, abbandonò progressivamente le competizioni, mantenendo peraltro una passione profonda per la tavola a vela anche nelle sue espressioni artistiche.
Ora Guido non è più tra noi, e qualsiasi altra parola suonerebbe vanità. Non ci resta che porgere ai suoi familiari, genitori, fratelli, e a tutti i “vecchi” amici di Bordighera l’espressione di sentite condoglianze e di una fraterna solidarietà, perché le persone passano ma le loro opere e il loro ricordo restano. E i successi di Guido rimarranno incastonati a lettere cubitali nella storia del windsurf italiano e internazionale.
Marco Rossi
9 luglio 2014
REMEMBER OUR DEAR FRIEND GUIDO CARLI
A very sad, unexpected and disturbing news come on Wednesday July 9th,2014. Guido Carli, the unforgettable first under 17 male T293 World Champion ever that won in Marsala 2006, suddendly died, aged 24, filling everybody knew him with dismay.
Guido was one of the stars, a point of reference for Bordighera Windsurfing Team, a group of young windsurfers coached by Paolo Ghione, leading in Aloha Class sooner and in Techno 293 Class later, during the fisrt years of new century. We remember this competitor, that raced with his brother Umberto and his young sister Ginevra, as one of the more committed guy during regattas and training camps in Italy and abroad. He was a really windsurfing-lover.
Dopo il trionfo di Marsala e conclusa l’avventura nelle classi giovanili, Guido, che scindeva il suo impegno tra gli sport della neve in inverno e il windsurf nella stagione più calda, come purtroppo accade a molti dei nostri talenti, abbandonò progressivamente le competizioni, mantenendo peraltro una passione profonda per la tavola a vela anche nelle sue espressioni artistiche.
Ora Guido non è più tra noi, e qualsiasi altra parola suonerebbe vanità. Non ci resta che porgere ai suoi familiari, genitori, fratelli, e a tutti i “vecchi” amici di Bordighera l’espressione di sentite condoglianze e di una fraterna solidarietà, perché le persone passano ma le loro opere e il loro ricordo restano. E i successi di Guido rimarranno incastonati a lettere cubitali nella storia del windsurf italiano e internazionale.
Marco Rossi
9 luglio 2014
REMEMBER OUR DEAR FRIEND GUIDO CARLI
A very sad, unexpected and disturbing news come on Wednesday July 9th,2014. Guido Carli, the unforgettable first under 17 male T293 World Champion ever that won in Marsala 2006, suddendly died, aged 24, filling everybody knew him with dismay.
Guido was one of the stars, a point of reference for Bordighera Windsurfing Team, a group of young windsurfers coached by Paolo Ghione, leading in Aloha Class sooner and in Techno 293 Class later, during the fisrt years of new century. We remember this competitor, that raced with his brother Umberto and his young sister Ginevra, as one of the more committed guy during regattas and training camps in Italy and abroad. He was a really windsurfing-lover.
His
“masterpiece” were T293 Worlds in Marsala 2006. After an uneasy two-year
transition between Aloha Class and the new Techno 293 Class, all
windsurfing world was waiting for establishing a new hierarchy of
values. For Guido was a triumphal ride, an overwhelming victory, four
first places, three second ones and two third ones. The following
competitors, from France and Great Britain, ended competition with three
times more points. We remember his face radiant with happiness and his
curly hair on the stage during prizegiving ceremony, while a rejoicing
crowd was humming the refrain that accompanied Italian football national
team when won few weeks before Fifa World Cup in a magical summertime.
After Marsala’s Worlds Guido ended the time of young windsurfing class, and unfortunately abandoned step by step the competitions. Anyway he remained very keen on sport, being winter sport lover in mountain resorts and windsurfing lover in summer. Especially for wave performance.
Now Guido has passed away. No more words. We offer our heartfelt sympathy to his family, parents, brother, sister and all friends of Bordighera. A fraternal solidarity, because our time on earth sooner or later stops, but good deeds stay. And Guido’s victories will be inserted in very large letters within the Italian and international windsurfing history.
Marco Rossi
After Marsala’s Worlds Guido ended the time of young windsurfing class, and unfortunately abandoned step by step the competitions. Anyway he remained very keen on sport, being winter sport lover in mountain resorts and windsurfing lover in summer. Especially for wave performance.
Now Guido has passed away. No more words. We offer our heartfelt sympathy to his family, parents, brother, sister and all friends of Bordighera. A fraternal solidarity, because our time on earth sooner or later stops, but good deeds stay. And Guido’s victories will be inserted in very large letters within the Italian and international windsurfing history.
Marco Rossi
martedì 17 giugno 2014
BANDO CAMPIONATO X ZONA MARCHE
BANDO DI REGATA
Classe Techno 293
Campionato Zonale Marche
X ZONA FIV
1. DENOMINAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE:
Campionato
Zonale Techno 293 2014 MARCHE (X Zona FIV)
2. CATEGORIE:
Le
categorie sono le seguenti:
Under
13 con vela OD 5.8 , classe 2002;
Under
15, con vela OD 6.8, classi 2000/2001/2002;
Under
17 con vela OD 7.8, classi 1998/1999/2000/2001;
Esordienti,
con vela max 5.8 mq, classi1998/1999/2000/2001/2002, al loro primo anno di
regate;
PLUS,
con vela OD 7.8 oppure OD 8.5, classi 1997 e precedenti.
3. DATE E CIRCOLI ORGANIZZATORI:
1* FANO, domenica 22 giugno 2014 / CIRCOLO WINDSURFING FANO – via Pellipario – 61032 FANO PU – tel. 339.3695091 – email: info@windsurfingfano.com
2° NUMANA, domenica 21 settembre 2014 / CIRCOLO NAUTICO NUMANA “S.MASSACESI” – via del Porto 34 – 60026 NUMANA AN –
tel. e fax 071.9331542 – email: info@cnnumana.it
3° ANCONA, domenica 12 ottobre 2014
/ SEF Stamura – Mole Vanvitelliana –
60121 ANCONA AN – tel. 071.2075324 – fax 071.52651 – email:
info@sefstamura.191.it
PER INFORMAZIONI SUL CIRCUITO:
* Delegato T293 X Zona Marche – Roberto Pierani, Numana - tel. 338.9455733 /
* Delegato T293 X Zona Marche – Roberto Pierani, Numana - tel. 338.9455733 /
email: siranibis@yahoo.it
4.
REGOLAMENTO DI REGATA:
4.1 La Regata verrà disputata applicando: le
“REGOLE” come definite nel vigente
regolamento ISAF, compresa l’Appendice B e la Normativa per l’attività
agonistica federale in vigore.
4.2 Ai sensi della regola 90.2.c potranno
essere impartite istruzioni verbali, sia in terra che in acqua.
4.3 Ai sensi della Regulation 20 ISAF per la
Classe Techno 293 non è ammessa pubblicità sulle barche, a eccezione di quella
dell’evento così come disposto dalla citata Regulation.
5.
CLASSI E CATEGORIE AMMESSE:
La
Regata è riservata alle Tavole a Vela della Classe Techno 293, BIC Mod. Techno
293 One Design. Modalità di ammissione: LIBERA.
Nati nell’anno 2002 (categoria Under 13): vela Bic OD 5.8 mq. e relativo rig.
Nati nell’anno 2002 (categoria Under 13): vela Bic OD 5.8 mq. e relativo rig.
Nati
negli anni 2000-2001-2002(categoria Under 15): vela Bic OD 6.8 mq. e relativo
rig. Tutti gli atleti nati nel 2002
possono gareggiare nella categoria Under 15 solamente se hanno effettivamente
compiuto il 12° anno di età entro la data in cui si svolge l’evento; in caso
contrario possono competere esclusivamente nelle categorie Under 13 oppure
esordienti con vela libera max 5.8 mq.
Nati negli anni 1998-1999-2000-2001 (categoria Under 17): vela Bic OD 7.8 mq. e relativo rig.
Nati negli anni 1998-1999-2000-2001-2002 (esordienti ovvero atleti al primo anno di attività nella classe): vela libera max 5.8 mq.
Nati negli anni 1998-1999-2000-2001 (categoria Under 17): vela Bic OD 7.8 mq. e relativo rig.
Nati negli anni 1998-1999-2000-2001-2002 (esordienti ovvero atleti al primo anno di attività nella classe): vela libera max 5.8 mq.
La
classe prevede la partecipazione alle regate Techno 293 anche di atleti nella
categoria PLUS nati nel 1997 e anni precedenti con vela 7.8 mq. oppure 8.5 mq.
6. TESSERAMENTO: I concorrenti dovranno essere in possesso: - della tessera F.I.V. per il 2014 compresa di vidimazione sanitaria con visita medico-sportiva tipo B (completa di data di emissione del certificato medico) e opzione di assicurazione RC Tavole a meno che l’atleta sia in possesso di propria polizza adeguata alla Normativa FIV; - essere in regola con l’ Associazione di Classe T293 per il 2014. Le tessere dovranno essere consegnate alla Segreteria di Regata all'atto del perfezionamento dell'iscrizione.
6. TESSERAMENTO: I concorrenti dovranno essere in possesso: - della tessera F.I.V. per il 2014 compresa di vidimazione sanitaria con visita medico-sportiva tipo B (completa di data di emissione del certificato medico) e opzione di assicurazione RC Tavole a meno che l’atleta sia in possesso di propria polizza adeguata alla Normativa FIV; - essere in regola con l’ Associazione di Classe T293 per il 2014. Le tessere dovranno essere consegnate alla Segreteria di Regata all'atto del perfezionamento dell'iscrizione.
7. ISCRIZIONI E TASSE: Le iscrizioni dovranno essere
perfezionate ed accettate, salvo diversa comunicazione ai concorrenti, presso i
circoli organizzatori entro le ore 10.30 del primo giorno di regata. - Il
modulo di iscrizione dovrà essere firmato, per i minorenni, dall’ esercente la
patria potestà o da chi ne fa le veci. - Saranno gradite prescrizioni via
E-Mail o Fax presso i circoli entro 48 ore precedenti l’inizio delle regate.
8. CONTROLLI DI STAZZA: Non sono previsti controlli di stazza, ma controlli di qualsiasi tipo potranno essere eseguiti durante il periodo della regata. I concorrenti saranno direttamente responsabili del rispetto delle regole di stazza della propria classe. Possono essere previste timbrature delle attrezzature.
9. ISTRUZIONI DI REGATA: Saranno a disposizione dei concorrenti presso la segreteria dei circoli organizzatori all’atto del perfezionamento delle iscrizioni.
10. PROGRAMMA E NORME DI SVOLGIMENTO: I concorrenti dovranno essere a disposizione del Comitato di regata il primo giorno di regata per lo Skipper’s Meeting, durante il quale saranno diramate le comunicazioni ufficiali che poi verranno riportate sull’ Albo Ufficiale. I percorsi saranno precisati nelle Istruzioni di Regata.\\ Non possono essere disputate più di tre prove al giorno. Si seguiranno i criteri di svolgimento suggeriti nelle Raccomandazioni valide per le tavole a vela contenute nella Normativa federale. Non saranno dati segnali di partenza, salvo diversa comunicazione all’Albo Ufficiale dei Comunicati, oltre le ore 18.00 dell’ultimo giorno di regata.
11. PUNTEGGIO DI TAPPA: Sarà adottato il punteggio minimo. Se vengono disputate fino a 3 prove non sono concessi scarti.
12. CLASSIFICHE DI TAPPA: In ogni tappa verrà stilata una classifica per ogni categoria in regata, estrapolando le posizioni nei casi in cui più categorie regatino insieme.
13. PREMI:
Saranno premiati:
1°/2°/3°
classificato di ogni categoria.
Il
numero minimo per ogni categoria è di 5 iscritti.
La
premiazione verrà effettuata appena possibile al termine della manifestazione.
14. CLASSIFICHE PER L’ ASSEGNAZIONE DEL CAMPIONATO ZONALE MARCHE:
14. CLASSIFICHE PER L’ ASSEGNAZIONE DEL CAMPIONATO ZONALE MARCHE:
Nella
classifica finale del Campionato Zonale verranno inseriti gli equipaggi con il
punteggio acquisito nelle singole prove delle tre manifestazioni indicate dal
Comitato Per il calcolo delle classifiche si applicherà l'Appendice A del
Regolamento di Regata Isaf 2013-2016. In particolare si applicherà il paragrafo
A2 modificato con quanto stabilito nel presente regolamento che dovrà essere
richiamato nelle Istruzioni di regata delle
manifestazioni indicate nel Calendario delle Regate.
Per
quanto riguarda i punteggi delle singole prove effettivamente svolte, si
applica la seguente regola:
“Per
una serie che si prolunga per un periodo di tempo più lungo di una
manifestazione, una barca che si presenta sulla linea di partenza e non parte
(DNS) , oppure non arriva, o si ritira dopo l'arrivo o viene squalificata
riceve per la sua posizione un punto in più delle barche che si presentano
nell'area di partenza.
Una barca che non si presenta sulla
linea di partenza (DNC) riceve un punto in più del totale delle barche iscritte
all’intero Circuito”.
Ai fini della formazione
della classifica del Campionato, per il calcolo del numero delle prove di
scarto si fa
riferimento alla tabella che segue, in relazione al numero delle prove
validamente effettuate.
Numero prove disputate Numero prove da scartare
12 e oltre 2
11 2
10 1
9 1
8 1
7 1
6 1
5 1
4 1
3 0
2 0
1 0
Sono
previste le seguenti classifiche:
Classifica
maschile Under 15 6.8
Classifica
femminile Under 15 6.8
Classifica
maschile Under 17 7.8
Classifica
femminile Under 17 7.8
Classifica
maschile Under 13 5.8
Classifica
femminile Under 13 5.8
Classifica
maschile Esordienti max 5.8
Classifica
femminile Esordienti max 5.8
Classifica
Plus
Tutte
le classifiche, sia di tappa che finali, hanno validità solamente in presenza
di almeno cinque concorrenti della categoria in questione, in caso contrario
verranno stilate classifiche uniche, maschile e femminile insieme.
15. RADUNO ZONALE KIDS: Nelle giornate delle regate possono essere previsti raduni tecnici kids, per i nati nel 2003-2004-2005.
L'iscrizione al raduno è obbligatoria. Deve essere firmata da un genitore o dall’accompagnatore responsabile.
I
cadetti kids dovranno essere in possesso delle tessere F.I.V.compresa di
Assicurazione RC e della tessera di Classe come da punto 6. Si sottolinea che
per i cadetti Kids è sufficiente la visita medica di tipo A (completa di data
di emissione del certificato medico non-agonistico).
16. RESPONSABILITA': Il Comitato Organizzatore, il
Comitato di Regata e la Giuria declinano ogni responsabilità per qualsiasi
danno che dovesse derivare a cose o a persone, sia in mare che in terra,
durante e dopo la regata, in conseguenza della stessa. I concorrenti parteciperanno
alla regata a loro rischio e pericolo e sotto la loro responsabilità o di chi
ne esercita la patria potestà.
lunedì 16 giugno 2014
DAL 16 AL 20 GIUGNO IL RADUNO PREMONDIALE T293 SUL GARDA
Prende avvio oggi a Torbole sul Garda il raduno pre-mondiale della classe Techno 293, condotto da Gianlorenzo Imbriaco con la collaborazione di Marzia Marinai e del prof. Massimo Righi, A seguire la sintesi concettuale e il programma dettagliato.
Il raduno nasce dall’esigenza di garantire agli atleti che saranno impegnati al mondiale, un momento di incontro propedeutico alle regate di alto livello in uno contesto in cui poter lavorare sia sulla parte puramente tecnica che su aspetti relativi alla preparazione fisica e alle problematiche relative al regolamento di regata.
Lo staff, tenuto conto quanto sopra descritto, sarà composto da un docente di educazione fisica che curerà la parte della riattivazione muscolare e della preparazione fisica, da un ufficiale di regata per la parte inerente il regolamento di regata e dal tecnico di zona che curerà la parte strettamente tecnica in acqua.
Per la parte di preparazione fisica si prevedono quattro appuntamenti mattutini alle ore 07:30, con ritrovo presso il CST; la seduta verterà sull’esecuzione di esercizi finalizzati all’allungamento e al miglioramento delle qualità muscolari. Sarà prevista una sessione di stretching e rilassamento a fine giornata, all’interno dei locali della palestra del circolo. Il docente impegnato sarà il prof. Massimo Righi.
Per l’attività riguardante il regolamento di regata, si cercherà di svolgere attività di aula finalizzata alla simulazione di casi in acqua in modo tale da poter simulare, alcune delle casistiche più frequenti, che spesso possono trovare impreparati i nostri atleti soprattutto in manifestazioni con un numero elevato di partecipanti; sarà dato spazio anche all’utilizzo delle bandiere (soprattutto le meno note) sia in prove di allenamento che nelle regate che si prevede di svolgere; tale attività sarà curata da Marzia Marinai.
L’attività in acqua sarà svolta in due sessioni di allenamento ben distinte, cercando di sfruttare le condizioni di acqua piatta con il vento da nord e nel pomeriggio sfruttando invece le condizioni di vento più sostenuto e di onda dell’ora; si cercherà di lavorare, su assetti, velocità di manovra e soprattutto sulla tattica e sulla strategia di regata, facendo uso di supporti video che saranno quotidianamente argomento del de-briefing serale. Questa parte sarà curata da Gianlorenzo Imbriaco.
Unitamente ai lavori proposti, sarà anche dedicata una parte del raduno ad alcuni aspetti spesso poco discussi, relativi agli aspetti della regolazione delle vele tenuto conto di alcuni principi fondamentali di idro e aerodinamica applicata al mondo velico. In questa parte, con l’ausilio di Marzia Marinai, si cercherà di spiegare il funzionamento e le relative differenze di regolazione, spiegando quali sono i principi che vigono sulle vele della tavola a vela.
16/06
– 14:00 presentazione dello staff e spiegazione del programma
– 14:30 armo dell’attrezzatura
– 15:00 uscita in acqua
– 17:30 de-briefing
– 18:30 esercizi di stretching
17/06
- 07:30 - 08:15 riattivazione muscolare
– 08:30 colazione presso il circolo o presso l’albergo in cui si risiede
– 09:30 -11:00 armo attrezzatura e uscita in acqua
– 11:30 de-briefing
– 12:30 pranzo presso il Circolo Surf Torbole
– 14:00 – 17:00 uscita in acqua
– 17:30 de-briefing
– 18:30 esercizi di stretching
18/06
– 07:30 - 08:15 riattivazione muscolare
– 08:30 colazione presso il circolo o presso l’albergo in cui si risiede
– 09:30 -11:00 uscita in acqua
– 11:30 de-briefing
– 12:30 pranzo presso il Circolo Surf Torbole
– 14:00 – 17:00 uscita in acqua
– 17:30 de-briefing
– 18:30 esercizi di stretching
19/06
– 07:30 - 08:15 riattivazione muscolare
– 08:30 colazione presso il circolo o presso l’albergo in cui si risiede
– 09:30 -11:00 uscita in acqua
– 11:30 de-briefing
– 12:30 pranzo presso il Circolo Surf Torbole
– 14:00 – 17:00 uscita in acqua
– 17:30 de-briefing
– 18:30 esercizi di stretching
20/06
– 07:30 - 08:15 riattivazione muscolare
– 08:30 colazione presso il circolo o presso l’albergo in cui si risiede
– 09:30 -11:00 uscita in acqua
– 11:30 de-briefing
– 12:30 pranzo presso il Circolo Surf Torbole
– 14:00 – 17:00 uscita in acqua
– 17:30 de-briefing
– 18:30 esercizi di stretching
– 19:00 conclusione del raduno e saluti del segretario Vasco Renna
Il raduno nasce dall’esigenza di garantire agli atleti che saranno impegnati al mondiale, un momento di incontro propedeutico alle regate di alto livello in uno contesto in cui poter lavorare sia sulla parte puramente tecnica che su aspetti relativi alla preparazione fisica e alle problematiche relative al regolamento di regata.
Lo staff, tenuto conto quanto sopra descritto, sarà composto da un docente di educazione fisica che curerà la parte della riattivazione muscolare e della preparazione fisica, da un ufficiale di regata per la parte inerente il regolamento di regata e dal tecnico di zona che curerà la parte strettamente tecnica in acqua.
Per la parte di preparazione fisica si prevedono quattro appuntamenti mattutini alle ore 07:30, con ritrovo presso il CST; la seduta verterà sull’esecuzione di esercizi finalizzati all’allungamento e al miglioramento delle qualità muscolari. Sarà prevista una sessione di stretching e rilassamento a fine giornata, all’interno dei locali della palestra del circolo. Il docente impegnato sarà il prof. Massimo Righi.
Per l’attività riguardante il regolamento di regata, si cercherà di svolgere attività di aula finalizzata alla simulazione di casi in acqua in modo tale da poter simulare, alcune delle casistiche più frequenti, che spesso possono trovare impreparati i nostri atleti soprattutto in manifestazioni con un numero elevato di partecipanti; sarà dato spazio anche all’utilizzo delle bandiere (soprattutto le meno note) sia in prove di allenamento che nelle regate che si prevede di svolgere; tale attività sarà curata da Marzia Marinai.
L’attività in acqua sarà svolta in due sessioni di allenamento ben distinte, cercando di sfruttare le condizioni di acqua piatta con il vento da nord e nel pomeriggio sfruttando invece le condizioni di vento più sostenuto e di onda dell’ora; si cercherà di lavorare, su assetti, velocità di manovra e soprattutto sulla tattica e sulla strategia di regata, facendo uso di supporti video che saranno quotidianamente argomento del de-briefing serale. Questa parte sarà curata da Gianlorenzo Imbriaco.
Unitamente ai lavori proposti, sarà anche dedicata una parte del raduno ad alcuni aspetti spesso poco discussi, relativi agli aspetti della regolazione delle vele tenuto conto di alcuni principi fondamentali di idro e aerodinamica applicata al mondo velico. In questa parte, con l’ausilio di Marzia Marinai, si cercherà di spiegare il funzionamento e le relative differenze di regolazione, spiegando quali sono i principi che vigono sulle vele della tavola a vela.
16/06
– 14:00 presentazione dello staff e spiegazione del programma
– 14:30 armo dell’attrezzatura
– 15:00 uscita in acqua
– 17:30 de-briefing
– 18:30 esercizi di stretching
17/06
- 07:30 - 08:15 riattivazione muscolare
– 08:30 colazione presso il circolo o presso l’albergo in cui si risiede
– 09:30 -11:00 armo attrezzatura e uscita in acqua
– 11:30 de-briefing
– 12:30 pranzo presso il Circolo Surf Torbole
– 14:00 – 17:00 uscita in acqua
– 17:30 de-briefing
– 18:30 esercizi di stretching
18/06
– 07:30 - 08:15 riattivazione muscolare
– 08:30 colazione presso il circolo o presso l’albergo in cui si risiede
– 09:30 -11:00 uscita in acqua
– 11:30 de-briefing
– 12:30 pranzo presso il Circolo Surf Torbole
– 14:00 – 17:00 uscita in acqua
– 17:30 de-briefing
– 18:30 esercizi di stretching
19/06
– 07:30 - 08:15 riattivazione muscolare
– 08:30 colazione presso il circolo o presso l’albergo in cui si risiede
– 09:30 -11:00 uscita in acqua
– 11:30 de-briefing
– 12:30 pranzo presso il Circolo Surf Torbole
– 14:00 – 17:00 uscita in acqua
– 17:30 de-briefing
– 18:30 esercizi di stretching
20/06
– 07:30 - 08:15 riattivazione muscolare
– 08:30 colazione presso il circolo o presso l’albergo in cui si risiede
– 09:30 -11:00 uscita in acqua
– 11:30 de-briefing
– 12:30 pranzo presso il Circolo Surf Torbole
– 14:00 – 17:00 uscita in acqua
– 17:30 de-briefing
– 18:30 esercizi di stretching
– 19:00 conclusione del raduno e saluti del segretario Vasco Renna
domenica 15 giugno 2014
ELENCO PREISCRITTI TROFEO NAZIONALE DI CLASSE E III TAPPA COPPA ITALIA
PREISCRITTI AL TROFEO NAZIONALE DI CLASSE E III TAPPA DELLA COPPA ITALIA TECHNO 293 - BRACCIANO - 4/6 LUGLIO 2014
aggiornato alle ore 22.00 di martedì 1° luglio 2014
totale 137
Under 17 e Plus:
ALAGNA GIULIA - Albaria Palermo
ALBANO FILIPPO - Planet Sail Bracciano
AROMATARIO DANIELE - Nauticlub Castelfusano
BENEDETTI KATRIN - LNI Civitavecchia
BERETTA FRANCESCA - LNI Ostia
BETTIDI AGNESE - Planet Sail Bracciano
BIANCONCINI NICCOLO' - Adriatico Wind Club RA
CANGEMI ANTONINO – CCR Lauria Palermo
CECCHETTI MAURO - Nauticlub Castelfusano
CERCIELLO STEFANIA - Windsurfing Club Cagliari
CIABATTI CARLO - Windsurfing Club Cagliari
DI LEO LERISEN - LNI Ostia
DI PAULI NICHOLAS - Lago di Caldaro
DI STEFANO ROBERTO - Albaria Palermo
DI TOMASSI LUCA - LNI Ostia
DOLERA GIULIA - Planet Sail Bracciano
EVANGELISTI MATTEO - LNI Civitavecchia
FERI TOMMASO Plus -Associazione Windsurf Marina Julia
GALLO DANIELE - Nauticlub Castelfusano
GOZZER VALENTINA - Fraglia Vela Malcesine
LO MAURO RUGGERO – CCR Lauria Palermo
MARCONI ALESSANDRO - LNI Civitavecchia
MORRA LUDOVICA - LNI Ostia
PONTANARI MATTEO - Circolo Surf Torbole
RENNA JACOPO - Circolo Surf Torbole
ROMANO MATTIA - Sporting Club Sardinia
RONDINELLI VALERIA - Tibi Sail Roma
SARTORI ANDREA - Adriatico Wind Club RA
SCHIRRU ENRICA - Windsurfing Club Cagliari
SILVI FEDERICO - Adriatico Wind Club RA
STANCAMPIANO ROSANNA – CCR Lauria Palermo
TOMASELLO FRANCESCO – CCR Lauria Palermo
WOLTER TIM NICHOLAS - LNI Ostia
ZERILLO ALBERTO - Albaria Palermo
Under 15:
ANTOGNOLI TOMMASO - Nauticlub Castelfusano
BARBERA GIOIA - Nauticlub Castelfusano
BERNI ANDREA - Adriatico Wind Club RA
BERTULLI ENRICO - Circolo Surf Torbole
BONETTI MARTA - Associazione Windsurf Marina Julia
BORGHI RICCARDO - SEF Stamura Ancona
BULDRIGHINI LUIGI - Circolo Windsurfing Fano
CAPIZZI FRANCESCO - Nauticlub Castelfusano
CESTARI GIORGIO - SSD Windsurf Livorno
DI BIASI KLAUS - Lago Caldaro
DI DOMENICO ISOTTA - Planet Sail Bracciamo
DI FIORE GIOELE - Circolo Nautico Loano
FERI FILIPPO - Associazione Windsurf Marina Julia
FERRACANE FEDERICO - Società Canottieri Masala
FERRI RICCARDO - Circolo Windsurfing Fano
FRANCESCHI NICOLO' - Adriatico Wind Club RA
GANNA VIRGINIA - Windsurfing Club Cagliari
GASSER ALEX - Lago Caldaro
GATTI NICOLO' - Circolo Surf Torbole
GESSI NOAH - Adriatico Wind Club RA
GUIDA DI RONZA ANDREA - Nauticlub Castelfusano
LEONCINI SIMONE - Circolo Nautico Loano
LEONI FRANCESCO - Adriatico Wind Club RA
MILIANELLI GIULIO - SSD Windsurf Livorno
MONTANUCCI SIMONE - LNI Civitavecchia
ONALI RICCARDO - Windsurfing Club Cagliari
PAPITTO ALESSANDRA - LNI Ostia
PIRINA GIOVANNI - Sporting Club Sardinia
RENNA NICOLO' - Circolo Surf Torbole
RENNA RICCARDO - Circolo Surf Torbole
RICCI MICHELE - SEF Stamura Ancona
ROMEO BENJAMIN - Società Canottieri Marsala
SALERNO GABRIELE - Società Canottieri Marsala
SAVIANTONI CORRADO - LNI Ostia
SCHERMI MICHELE - Circolo Windsurfin Fano
SORRENTINO ROMAN - Società Canottieri Marsala
SPECIALE GIORGIA - SEF Stamura Ancona
STANCAMPIANO GIORGIO – CCR Lauria Palermo
TANAS MARTA - Fraglia Vela Malcesine
VALENTINI ANDREA - Circolo Windsurfing Fano
VENNARI GIORGIO - Planet Sail Bracciano (da confermare)
Under 13:
ARGIOLAS ELIAS - Sporting Club Sardinia aggiornato alle ore 22.00 di martedì 1° luglio 2014
totale 137
Under 17 e Plus:
ALAGNA GIULIA - Albaria Palermo
ALBANO FILIPPO - Planet Sail Bracciano
AROMATARIO DANIELE - Nauticlub Castelfusano
BENEDETTI KATRIN - LNI Civitavecchia
BERETTA FRANCESCA - LNI Ostia
BETTIDI AGNESE - Planet Sail Bracciano
BIANCONCINI NICCOLO' - Adriatico Wind Club RA
CANGEMI ANTONINO – CCR Lauria Palermo
CECCHETTI MAURO - Nauticlub Castelfusano
CERCIELLO STEFANIA - Windsurfing Club Cagliari
CIABATTI CARLO - Windsurfing Club Cagliari
DI LEO LERISEN - LNI Ostia
DI PAULI NICHOLAS - Lago di Caldaro
DI STEFANO ROBERTO - Albaria Palermo
DI TOMASSI LUCA - LNI Ostia
DOLERA GIULIA - Planet Sail Bracciano
EVANGELISTI MATTEO - LNI Civitavecchia
FERI TOMMASO Plus -Associazione Windsurf Marina Julia
GALLO DANIELE - Nauticlub Castelfusano
GOZZER VALENTINA - Fraglia Vela Malcesine
LO MAURO RUGGERO – CCR Lauria Palermo
MARCONI ALESSANDRO - LNI Civitavecchia
MORRA LUDOVICA - LNI Ostia
PONTANARI MATTEO - Circolo Surf Torbole
RENNA JACOPO - Circolo Surf Torbole
ROMANO MATTIA - Sporting Club Sardinia
RONDINELLI VALERIA - Tibi Sail Roma
SARTORI ANDREA - Adriatico Wind Club RA
SCHIRRU ENRICA - Windsurfing Club Cagliari
SILVI FEDERICO - Adriatico Wind Club RA
STANCAMPIANO ROSANNA – CCR Lauria Palermo
TOMASELLO FRANCESCO – CCR Lauria Palermo
WOLTER TIM NICHOLAS - LNI Ostia
ZERILLO ALBERTO - Albaria Palermo
Under 15:
ANTOGNOLI TOMMASO - Nauticlub Castelfusano
BARBERA GIOIA - Nauticlub Castelfusano
BERNI ANDREA - Adriatico Wind Club RA
BERTULLI ENRICO - Circolo Surf Torbole
BONETTI MARTA - Associazione Windsurf Marina Julia
BORGHI RICCARDO - SEF Stamura Ancona
BULDRIGHINI LUIGI - Circolo Windsurfing Fano
CAPIZZI FRANCESCO - Nauticlub Castelfusano
CESTARI GIORGIO - SSD Windsurf Livorno
DI BIASI KLAUS - Lago Caldaro
DI DOMENICO ISOTTA - Planet Sail Bracciamo
DI FIORE GIOELE - Circolo Nautico Loano
FERI FILIPPO - Associazione Windsurf Marina Julia
FERRACANE FEDERICO - Società Canottieri Masala
FERRI RICCARDO - Circolo Windsurfing Fano
FRANCESCHI NICOLO' - Adriatico Wind Club RA
GANNA VIRGINIA - Windsurfing Club Cagliari
GASSER ALEX - Lago Caldaro
GATTI NICOLO' - Circolo Surf Torbole
GESSI NOAH - Adriatico Wind Club RA
GUIDA DI RONZA ANDREA - Nauticlub Castelfusano
LEONCINI SIMONE - Circolo Nautico Loano
LEONI FRANCESCO - Adriatico Wind Club RA
MILIANELLI GIULIO - SSD Windsurf Livorno
MONTANUCCI SIMONE - LNI Civitavecchia
ONALI RICCARDO - Windsurfing Club Cagliari
PAPITTO ALESSANDRA - LNI Ostia
PIRINA GIOVANNI - Sporting Club Sardinia
RENNA NICOLO' - Circolo Surf Torbole
RENNA RICCARDO - Circolo Surf Torbole
RICCI MICHELE - SEF Stamura Ancona
ROMEO BENJAMIN - Società Canottieri Marsala
SALERNO GABRIELE - Società Canottieri Marsala
SAVIANTONI CORRADO - LNI Ostia
SCHERMI MICHELE - Circolo Windsurfin Fano
SORRENTINO ROMAN - Società Canottieri Marsala
SPECIALE GIORGIA - SEF Stamura Ancona
STANCAMPIANO GIORGIO – CCR Lauria Palermo
TANAS MARTA - Fraglia Vela Malcesine
VALENTINI ANDREA - Circolo Windsurfing Fano
VENNARI GIORGIO - Planet Sail Bracciano (da confermare)
Under 13:
BUCARELLI LUDOVICA - LNI Civitavecchia
BUSETTA GAIA - Società Canottieri Marsala
CONCAS JAIME - Windsurfing Club Cagliari
DE FELICI AURORA - LNI Civitavecchia
FLORENO DARIO - Società Canottieri Marsala
GENESIO FRANCESCO - Circolo Nautico Loano
GROTTAROLI MARGHERITA - Circolo Windsurfing Fano
GUELLA GABRIELE - Circolo Surf Torbole
IOTTI ALESSANDRO - Circolo Surf Torbole
MASETTI TOMMASO - Adriatico Wind Club RA
MASONI DARIO - LNI Civitavecchia
MIGNANTI LUCA - LNI Civitavecchia
MONGE MARTA - Circolo Nautico Loano
PAGNETTI ANDREA - Circolo Windsurfing Fano
PLACIDO MATTEO -Windsurfing Club Cagliari
TANAS EDOARDO - Fraglia Vela Malcesine
Esordienti:
AROMATARIO SILVIA - Nauticlub Castelfusano
CAPUANO GIOVANNI - LNI Ostia
CHIODI NICOL - LNI Civitavecchia
CURATOLO BRUNA - Società Canottieri Marsala
ENRICO CAROLA - Circolo Nautico Loano
GIOVANAZZI MASSIMO - Circolo Surf Torbole
MILANI RICCARDO - LNI Ostia
POLETTINI TOMMASO - Circolo Surf Torbole
RICCIOTTI ALESSANDRO - Nauticlub Castelfusano
RICHERO GIOVANNI - Circolo Nautico Loano
RIZZOTTO GABRIELE - Planet Sail Bracciano
ROSSI FEDERICA - SEF Stamura Ancona
STAFOLANI GIULIA - Circolo Windsurfing Fano
STIPA SERGIO - Planet Sail Bracciano (da confermare)
VADILONGA FRANCESCA - LNI Ostia
Cadetti kids:
ANGELINI FILIPPO CH3 - Circolo Windsurfing Fano
ANTOGNOLI DAVIDE CH3 - Nauticlub Castelfusano
ANZELLOTTI FRANCESCA CH4 - LNI Ostia
BEGOTTI SERGIO CH3 - Sporting Club Sardinia
CALDERINI MATTIA CH3 - Nauticlub Castelfusano
COZZOLINO GIULIA CH3 - LNI Ostia
DE FELICI LAVINIA CH4 - LNI Civitavecchia
DE GREGORI ALESSANDRO CH3 - LNI Ostia
DE SIENA ELIANA CH3 - LNI Ostia
ENRICO DAVIDE CH3 - Circolo Nautico Loano
FASSIO MATILDE CH4 - Circolo Nautico Loano
FERI GIACOMO CH3 - Associazione Windsurf Marina Julia
FERRETTI ALESSANDRO CH3 - Circolo Windsurfing Fano
FORANI FRANCESCO CH3 - Adriatico Wind Club RA
GIANGRANDE ALESSANDRO CH4 - Albaria Palermo
INCIPINI MATTIA CH4 - Nauticlub Castelfusano
MARANGONI FEDERICO CH4 - Sporting Club Sardinia
MAZZOLA NICOLA CH4 - Circolo Surf Torbole
MORBIDELLI GINEVRA CH3 - LNI Ostia
NODARI ALICE CH4 - Circolo Surf Torbole
PEPE MATTEO CH3 - Nauticlub Castelfusano
PIETRUCCI GIOVANNI CH4 - SEF Stamura Ancona
POLLETTI ELENA CH3 - Nauticlub Castelfusano
RAGUSA GIANLUCA CH3 - Nauticlub Castelfusano
RENNA SOFIA CH3 - Circolo Surf Torbole
SCARCELLI REBECCA CH3 - Adriatico Wind Club RA
SIMEONI FRANCESCO CH4 - Nauticlub Castelfusano
SONCINI ALBERTO CH3 - Nauticlub Castelfusano
TAMBURINI GABRIELE CH3 - Planet Sail Bracciano
VOLPE ALECSANDRA CH4 -LNI Ostia
Iscriviti a:
Post (Atom)